La storia di Coiler System: dalla brand strategy alla comunicazione online

Il lancio di un nuovo brand è un evento entusiasmante e spesso si è tentati di accelerare e trascurare l’analisi iniziale perché smaniosi di dedicarsi alla vendita. Iniziare mettendo a punto una brand strategy accurata, focalizzando bene gli obiettivi, studiando accuratamente il target di riferimento e i competitors, avendo ben chiari i punti di forza e come valorizzarli è metà del lavoro. Tutto il resto, ovvero lo sviluppo della brand identity e la definizione della strategia di comunicazione, viene definito con più chiarezza e facilità.
Vi raccontiamo come abbiamo iniziato con Coiler System e dove siamo arrivati.

Tipologia lavoro: brand strategy, brand identity, comunicazione on e offline, sviluppo sito web
Cliente: Coiler System
Anno di realizzazione: 2021
Attività svolte: naming, logo, payoff, sito web.

Coiler System è un progetto nato dalla volontà della CLM di inserirsi in un mercato trasversale rispetto a quello di appartenenza dando vita a un nuovo brand che realizza avvolgitori automatici per tubi flessibili. Durante il brief iniziale, abbiamo cercato di conoscere a fondo il prodotto e il progetto in modo da costruire una solida brand strategy capace di indirizzare l’azienda nella definizione della propria identità di marca e di delineare i tratti principali del brand necessari per sviluppare la sua comunicazione. A livello operativo abbiamo prima di tutto lavorato su nome, logo e payoff. In merito al nome, la necessità era di idearne uno di facile memorizzazione, che non fosse troppo lungo e che risultasse tecnico e professionale, in conformità con il settore di appartenenza dell’azienda. Tra le proposte presentate è stato scelto Coiler System: un nome che esplicita sin da subito il settore di competenza, e grazie al payoff, Italian Mechatronics, si puntualizza la provenienza geografica e la competenza e professionalità del Made in Italy. Nella realizzazione del logo abbiamo lavorato su una selezione accurata di alcune parole chiave che ben definiscono l’azienda, le abbiamo trasformate in simboli, diventati poi segni che, sintetizzati, costituiscono il pittogramma.
L’identità visiva del brand è sì il nome e il logo di un’azienda, ma anche ciò che dice e come lo dice. Per questo abbiamo studiato un tono di voce che ha guidato la scrittura dei testi per il sito web, che abbiamo progettato e sviluppato interamente: dal wireframe alla realizzazione dei render 3D dei macchinari fino al layout grafico delle pagine. Parlando direttamente ai produttori di tubi flessibili, il sito ha un importante compito comunicativo da assolvere: far trovare ai clienti subito il prodotto di cui hanno bisogno e la macchina che lo realizza. Per questo abbiamo inserito foto still life del prodotto finito e strutturato la sezione “macchine” partendo proprio da queste.

Nel frattempo abbiamo preparato l’immagine coordinata e tutto il materiale commerciale per la presentazione sia dell’azienda che delle macchine. Infine per raccontare le loro storie anche attraverso una narrazione visiva, abbiamo realizzato uno shooting fotografico in modo da catturare ogni elemento della vita aziendale.

Qui abbiamo raccontato alcuni dei nostri viaggi migliori, descrivendone itinerari, obiettivi, storie rimarchevoli e di marca.

Share