Damco e Lega Italiana Fibrosi Cistica: una campagna multicanale per sostenere il progetto Donaction

Tutti per uno e uno per tutti.
Quando Vincenzo dell’Associazione Lega Italiana Fibrosi Cistica è arrivato in Damco e ci ha parlato del progetto Donaction, l’abbiamo subito visto così, come un moderno D’Artagnan, che, facendosi portavoce di tutte le associazioni del dono marchigiane, declama con forza la formula di Dumas. Sì, perché Donaction, proprio come i suoi moschettieri, è un progetto che crede nell’unione, crede che battersi insieme per lo stesso obiettivo può far sì che questo venga raggiunto con più forza e incisione. Per questo ADISCO, ADMO, AIDO, ANTR, ANED, AVIS, LIF hanno deciso di fare fronte comune e portare avanti un nuovo progetto di formazione, informazione e sensibilizzazione per avvicinare le nuove generazioni sui temi della donazione di organi, sangue, midollo e tessuti. Anche noi abbiamo incrociato le spade e messo su una campagna di comunicazione multicanale per aiutarli a diffondere il loro messaggio in maniera uniforme e coesa.

Tipologia lavoro: Campagna di comunicazione multicanale
Cliente: Lega Italiana Fibrosi Cistica
Anno di realizzazione: dal 2019
Attività svolte: Immagine coordinata, materiale ADV, sito web, webinar, social strategy.

Donaction è un progetto promosso dalla Regione Marche e si rivolge ai ragazzi delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di secondo grado marchigiane. Dopo aver preso parte a dei seminari formativi sugli aspetti etici, psicopedagogici, medico legali e procedurali nella donazione, i ragazzi sono invitati a raccontare con creatività il significato che ha per loro la donazione degli organi partecipando al concorso “Chi ama dona, chi dona vince”.

Per prima cosa abbiamo progettato e realizzato un’immagine coordinata coerente e un sistema comunicativo che fosse aggiornabile restando pur sempre riconoscibile di anno in anno, con il susseguirsi delle varie edizioni. Dopo di che ci siamo occupati della comunicazione offline: manifesti, brochure, volantini, depliant e tutto il materiale adv necessario per consentire ai volontari delle associazioni di presentare nel migliore dei modi il progetto nelle scuole.
Le edizioni 2020 e 2021 sono state difficili, con le scuole chiuse per via del Covid e la paura del contagio sempre alta. Insieme tuttavia siamo riusciti ad adattarci alla situazione e alle restrizioni dettate dalla pandemia realizzando un intenso programma di Webinar – più di 30 – per dare ai volontari la possibilità di continuare online l’azione formativa nelle scuole e portare avanti il progetto.

Per quanto riguarda l’aspetto online, abbiamo preso in mano il sito web effettuato un restyling del layout grafico e rinfrescato i contenuti rendendoli facilmente aggiornabili con il susseguirsi delle edizioni.
Il target di riferimento di questo progetto è estremamente giovane, per questo non potevamo lasciare fuori i social network. Grazie ad una social stategy dettagliata, tutte le iniziative, gli incontri, i webinar, i progetti presentati e quelli vincitori del contest sono raccontati su Facebook , Instagram e Youtube.

Qui abbiamo raccontato alcuni dei nostri viaggi migliori, descrivendone itinerari, obiettivi, storie rimarchevoli e di marca.

Share