Quando parliamo di sito web, prima di pensare al design, al linguaggio e al Tone of Voice da utilizzare, è bene farsi delle domande: chi lo utilizzerà? Chi navigherà le varie pagine? Cosa gli piacerebbe trovarvi dentro? Partire ascoltando le necessità dell’audience è ciò che fa la differenza tra un sito web di successo, professionale, ben progettato e uno no. Per il nuovo sito web di Las siamo partiti da qui, intervistando architetti, rivenditori e collaboratori Las, e ora vi raccontiamo cosa è venuto fuori.
Tipologia lavoro: Sviluppo sito web Cliente: Las Mobili Anno di realizzazione: 2021 Attività svolte: Analisi, progettazione e realizzazione sito web
Nuovi obiettivi di business. Nuovo target. Nuovo sito web. Las si presenta così alla consueta riunione di strategia, consapevole di avere tra le mani uno strumento che ha la necessità di essere aggiornato al fine di renderlo la migliore rappresentazione di sé. Deve essere funzionale – certamente – e consolidarsi come strumento di lavoro per gli interni Las e per la sua rete commerciale e al contempo essere una vetrina di attrazione per architetti e designer. Ci siamo chiesti: cosa vorrebbero trovare queste persone sulle pagine di Las? Cosa cerca l’audience e cosa si aspetta da Las?
Per rispondere a queste domande siamo partiti dalla redazione di una survey rivolta ad architetti, rivenditori e collaboratori che ruotano intorno al mondo Las Mobili, e abbiamo chiesto loro quali sono i contenuti che apprezzano maggiormente e/o che vorrebbero trovare sul sito aziendale. Abbiamo integrato l’analisi delle risposte ottenute con quella strategica di comunicazione e abbiamo sviluppato un progetto che rispondesse agli obiettivi aziendali.
Il nuovo sito web Las pone particolare attenzione alla User Experience e all’indicizzazione dei contenuti in ottica SEO. Questo significa che il sito è facilmente navigabile: ogni contenuto è studiato affinché possa essere raggiunto in pochi click e le persone possono spostarsi da una pagina all’altra senza perdersi, trovando esattamente cosa cercano attraverso un’ottimizzata architettura dei link interni. Parte importante dello studio del nuovo sito è dedicata all’accessibilità: ciò significa che il sito è progettato per essere facilmente fruibile e per interagire con tutti in qualsiasi momento, consentendo una facile navigazione anche agli utenti con disabilità sensoriali.
Abbiamo fatto un restyling grafico di ogni sezione. Sono state implementate le sezioni Designer e Progetti. Inoltre è stata aggiunta la sezione Magazine che, partendo dall’house organ cartaceo “Las@work”, prosegue la funzione comunicativa sul web ampliando il target di riferimento, attraverso la pubblicazione di articoli e novità riguardanti Las e il settore dell’arredamento, con focus su temi importanti e interviste a professionisti del settore.
Qui abbiamo raccontato alcuni dei nostri viaggi migliori, descrivendone itinerari, obiettivi, storie rimarchevoli e di marca.